La confraternita senese di San Sebastiano, che si prodigava nell’assistenza ai malati colpiti dalle ricorrenti epidemie che flagellarono l’Europa nel…
Mar Mediterraneo sistema di vasi comunicanti
Nella scala di rappresentazione del globo terracqueo il Mediterraneo costituisce un esiguo lembo di mare, ritagliato alla convergenza delle masse…
Micerino e l’oracolo beffato
Erodoto nel II libro delle sue Ἱστορίαι narra ai propri lettori del V secolo a.C. usi, costumi, storie e leggende…
PÉLADAN E I ROSA+CROCE
Uno sceneggiato televisivo di enorme successo negli anni ’60 fu Belfagor il fantasma del Louvre, una produzione francese trasmessa dalla…
RITUALE MAGICO DELL’ARTE E SORTILEGIO PROPIZIATORIO DELL’ARTISTA
Dalla radice indoeuropea dheugh derivano i temi greci (τυχ, τυκ e τευχ) cui sono collegate le etimologie delle forme verbali…
Grecia-Italia, andata e ritorno
Che il latino – e per proprietà transitiva l’italiano – sia in larga misura debitore nei confronti della lingua greca,…
E non era più un lago ma un attonito specchio di me
Sul lago le vele facevano un bianco e compatto poema / ma pari più non gli era il mio respiro…
Saper ascoltare il silenzio
Ciò che può essere mostrato non può essere detto. E’ la proposizione numero 4.1212 del Tractatus wittgensteiniano1. Il filosofo austriaco…
GRAFFIARE CON LA PENNA: L’INCHIOSTRO CORROSIVO DI KARL ARNOLD
Il caricaturista tedesco Karl Maximilian Arnold, noto per o suoi disegni satirici sulla rivista “Simplicissimus” – che siglava con le…
Malaparte a Capri: il rito
…poi, prima di andarsene, mi domandò se avessi comprato la casa già fatta, o se l’avessi disegnata e costruita io.…
Ramesse e il suo Ka
Mercoledì 11 dicembre il Ministero delle Antichità del governo del Cairo, nella persona del suo segretario Moustafa Waziri ha reso…
La grotta dell’iniziato
Una delle più suggestive escursioni nell’Isola di Creta, dove trascorro le mie estati da 40 anni a questa parte, è…