Sessanta anni fa Roma viveva la sua stagione cinematografica più effervescente, quando ai tempi della cosiddetta “dolce vita” i teatri … Altro
Autore: arch. Renato Santoro
IL POTERE NEGLI OCCHI
Per la parola fascino, che abbiamo ereditato dal latino, l’etimologia ci rimanda al greco βασκαίνω il cui significato è quello … Altro
Alberto Spadolini, una stella che danza
Negli anni Venti del secolo scorso, a Gardone Riviera, ci fu l’incontro – per intermediazione del pittore Duilio Cambellotti – … Altro
Wagner al tempo dei circoli teosofici
In questo articolo redatto alcuni anni fa, che volentieri pubblichiamo in questa pagina web, la dott.ssa Michela Santoro, storica dell’arte, … Altro
Vite parallele: Coppedè e Brasini, intrusi del Novecento romano
Nella Roma fra le due guerre del secolo scorso, due architetti – Gino Coppedè ed Armando Brasini – sono accomunati … Altro
Il Grande Còrso sullo schermo
Un personaggio storico controverso come Napoleone, con le sue vicende personali – amori, ascese, insuccessi, esilio – non poteva non … Altro
Farouk l’ultimo faraone (Il Cairo 1920 – Roma 1965)
Una foto del 1935 ritrae la principessa Maria Jose, sposa di Umberto, il rampollo di Casa Savoia, durante una visita … Altro
QUELL’UOMO CHIAMATO CAVALLO
Mitologia e iconografia dell’antico Egitto ci hanno reso familiari gli ibridi e appare quasi del tutto normale la raffigurazione di … Altro
Sebastiano Santo Protettore
La confraternita senese di San Sebastiano, che si prodigava nell’assistenza ai malati colpiti dalle ricorrenti epidemie che flagellarono l’Europa nel … Altro
Grecia-Italia, andata e ritorno
Che il latino – e per proprietà transitiva l’italiano – sia in larga misura debitore nei confronti della lingua greca, … Altro